Seleziona una pagina

Che cosa sono i RAEE?

Con la sigla RAEE si indicano i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (in inglese e-waste derivante dall’acronimo di Waste of Electric and Electronic equipment-WEEE) ossia ciò che rimane di apparecchiature che per un corretto funzionamento hanno avuto bisogno di correnti elettriche o di campi elettromagnetici e che sono state progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1.000 volt per la corrente alternata e a 1.500 volt per la corrente continua. Queste apparecchiature dette anche AEE, incluse tutte le componenti e i materiali di consumo che ne costituiscono parte integrante, diventano rifiuti quando soddisfano alla definizione di rifiuto del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. fondata sul concetto del “disfarsi”.

RAEE sono i Rifiuti di Apparecchiature Elettroniche ed Elettriche e rappresentano la categoria di rifiuti in più rapido aumento a livello globale con un tasso di crescita del 3-5% annuo, tre volte superiore ai rifiuti normali.

La crescente diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell’ambiente o in discariche e termovalorizzatori (inceneritore) con conseguenze di inquinamento del suolo, dell’aria, dell’acqua con ripercussioni sulla salute umana.

La normativa individua 5 raggruppamenti di rifiuti hi-tech nei quali vengono smistati a seconda della loro tipologia e in base alle tecnologie necessarie al loro corretto trattamento:

•  Raggruppamento R1 – freddo e clima (frigoriferi, condizionatori e scalda-acqua)
•  Raggruppamento R2 – grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, etc…)
•  Raggruppamento R3 – tv e monitor
•  Raggruppamento R4 – piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e altro
•  Raggruppamento R5 – sorgenti luminose

 

I RAEE possono contenere sostanze quali metalli pesanti, ritardanti di fiamma bromurati, sostanze alogenate, sostanze lesive per l’ozono. Molte di queste sostanze rappresentano un potenziale pericolo per l’ambiente se non vengono trattate o smaltite in modo adeguato.

Le attività di trattamento prevedono varie fasi, indicativamente:
•  messa in sicurezza o bonifica, ovvero asportazione dei componenti pericolosi
•  smontaggio dei sotto-assiemi e separazione preliminare dei materiali
•  lavorazione meccanica per il recupero dei materiali.

Raee Domestici:

200136 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35

Raee Commerciali:

160214 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13

 

Smaltimento rifiuti elettronici in Sicilia Smaltimento rifiuti elettronici Sicilia

 

Contattaci subito per avere maggiori informazioni sullo smaltimento di rifiuti elettronici in Sicilia